eventi2020

Tra Ville E Giardini

Programma 2024

EDIZIONE 2024

Tra Ville E Giardini, la più attesa rassegna estiva della provincia di Rovigo, è molto di più di un programma di appuntamenti multidisciplinare, è un unico grande palcoscenico dal vivo con teatro, musica e danza all’aperto, in piazze, dimore e giardini storici, corti rurali e arene estive: un cartellone unico per un grande pubblico.

Tra Ville E Giardini, giunta alla XXV edizione, ritorna con entusiasmo e nuove idee, per offrire un calendario ricco di importanti novità di elevato contenuto culturale, arricchito di originalità ben identificate e meritevole di essere seguito. La qualità dell’offerta è anche per l’edizione 2024 sostenuta dalla scelta di artisti di indubbia professionalità e da giovani emergenti che si sveleranno nel corso degli appuntamenti estivi.

Tra Ville E Giardini rafforza ad ogni edizione anche la sinergia con le associazioni, i comuni, gli enti e le istituzioni che operano alla realizzazione della rassegna, generando una vasta rete di partenariato e collaborazioni, con l’intento di potenziare un sistema culturale rodigino il cui obiettivo è la promozione del territorio, della sua storia, dei paesaggi immersi nel verde, dei capolavori di architettura, attraverso l’arte dello spettacolo dal vivo, che si coniuga con l’ambiente in cui viene diffuso, dando origine ad una sola e unica vibrazione emotiva.
La rassegna si snoda su tutto il territorio della provincia, includendo il capoluogo e numerose località che meritano di essere conosciute e visitate; il richiamo verso questi luoghi è reso però ancor più attraente dagli spettacoli proposti che creano un tutt’uno che esalta sia gli aspetti caratteristici di ogni luogo ospitante che l’effetto espressivo del programma proposto.

La rassegna è una finestra sul mondo della creatività artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla cultura, motore della “crescita” non solo tecnologica ed economica ma soprattutto sociale e culturale. Cercando di indagare in maniera “curiosa” quanto di originale e interessante offre la creatività dello spettacolo dal vivo, il cartellone composto da 15 appuntamenti, distribuiti in un ampio programma presenta alcune novità assolute proposte da giovani emergenti.

Tra Ville E Giardini offre una prospettiva originale per promuove il rapporto diretto con i luoghi e le comunità del territorio svelando ad ogni edizione dei veri e propri gioielli di interesse storico/naturalistico, il più delle volte poco conosciuti.

Tra Ville E Giardini è realizzata grazie ad un attento e professionale lavoro di squadra dove concorrono molti soggetti pubblici e privati che con passione e sensibilità collaborano alla sua realizzazione.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile la XXV edizione di Tra Ville E Giardini.

In collaborazione con i Comuni di:

Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canaro, Canda, Castelmassa, Ceneselli, Corbola, Fiesso Umbertiano, Ficarolo, Frassinelle, Fratta Polesine, Lendinara, Polesella, Porto Tolle, Rovigo, San Bellino.

ENTI:

RETEVENTI 2024, Comune di Rovigo, Provincia di Rovigo, Regione del Veneto, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

 Claudio Ronda

PROGRAMMA    
2 luglio
Rovigo, Giardini Due Torri
MICHELE BRAVI
Live piano e voce
7 luglio
Polesella, Giardino di Villa Morosini
PAOLO CALABRESI, LENNY LORENZANI, PATRIZIA BETTOTTI, DAVID BOLDRINI
Puccini
11 luglio
Fiesso Umbertiano, Piazza Vendramin
GAIA DE LAURENTIIS, RICCARDO BÀRBERA, LAURA MANZINI
Vi racconto Madame Curie
16 luglio
Canda, Residenza Le Campagnole
BARTOLOMEYBITTMANN
Zehn
19 luglio
Canaro, Giardino del MUVIG
TEATRI 35
Per grazia ricevuta
21 luglio
San Bellino
CATERINA GUZZANTI, ARIANNA GAUDIO, FEDERICO VIGORITO, FILIPPO GATTI
La scoria infinita
23 luglio
Badia Polesine, Giardino dell’Abate
DEBORA VILLA
20 di risate
25 luglio
Lendinara, Giardino di Villa Dolfin-Marchiori
MATTHIAS MARTELLI E FABRIZIO BOSSO
Fred! Summer Edition
28 luglio
Frassinelle, Piazza del Popolo
FRANCESCO BACCINI TRIO
30 luglio
Adria, Giardini Zen
STIVALACCIO TEATRO
Strighe Maledette!
1 agosto
Ariano nel Polesine, Santa Maria in Punta, Chiesa del Traghetto
FEDRA ENSEMBLE
Chromatica
6 agosto
Ceneselli, Arena Don Arrigo Ragazzi
GINEVRA DI MARCO
Quello che conta
8 agosto
Ficarolo, Giardino di Villa Schiatti-Giglioli
MOTTA
Trio elettrico – Tour 2024
11 agosto
Castelmassa, Loggia di Teatro Cotogni
ANNAGAIA MAARCHIORO
Fame mia – Quasi una biografia
13 agosto
Porto Tolle, Porto Barricata
BABELNOVA ORCHESTRA
Magma Live
18 agosto
Corbola, Piazza Chiesa
MIRCO MARIANI – EXTRALISCIO
21 agosto
Fratta Polesine, Giardino di Villa Badoer
DOLCENERA
Piano solo recital
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA PAGINA INFO E BIGLIETTI
Acquista il tuo biglietto online su www.diyticket.it, per info chiama il nr. 06.0406;
oppure la sera di spettacolo, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 20:00.
Inizio spettacoli ore 21:30.
La prevendita online chiude alle ore 13 del giorno che precede lo spettacolo.

PREZZI DI INGRESSO AGLI SPETTACOLI:
Posto unico numerato intero € 10. Ridotti under 18 e over 65, € 8.
Bambini fino a 12 anni compiuti, ingresso gratuito.
Info: Ente Rovigo Festival, 0425 691288 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00
IN CASO DI MALTEMPO CONSULTARE I CANALI INFORMATIVI DELLA RASSEGNA
INDICAZIONI PER IL PUBBLICO
Ingresso nelle aree di spettacolo ore 20:45, il personale di sala rimane a disposizione per ogni informazione.
Martedì 2 luglio 2024, ore 21:30
ROVIGO, Giardini Due Torri

MICHELE BRAVI
Live piano e voce


Michele Bravi, piano e voce

 

Michele Bravi nasce a Città di Castello nel 1994. Cantautore, scrittore e attore, nonostante la giovane età ha già collezionato due partecipazioni al Festival di Sanremo, nel 2017 con il brano “Il Diario degli Errori” (doppio disco di platino) e nel 2022 con “Inverno dei fiori” (disco d’oro), la pubblicazione, per Mondadori, del libro “Nella vita degli altri” e quattro album in studio. È uno dei protagonisti di“Amanda”, film di Carolina Cavalli presentato alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione “Orizzonti Extra”. Dopo aver dato voce alla versione italiana di “Remeber me” in Coco, scrive e interpreta il brano portante della colonna sonora di “Strange World”, 61º lungometraggio Disney.
Con la sua voce così particolare, in grado di riuscire a caratterizzare ogni canzone, Michele ad ogni concerto riesce a portarci dentro il suo mondo fatto di chiaroscuri usando una formula in bilico tra musica e parole, tra canzone e racconto.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Domenica 7 luglio 2024, ore 21:30
POLESELLA, Giardino di Villa Morosini

PAOLO CALABRESI, LENNY LORENZANI, PATRIZIA BETTOTTI, DAVID BOLDRINI
Puccini


Paolo Calabresi, voce recitante
Lenny Lorenzani, soprano
Patrizia Bettotti, violino
David Boldrini, pianoforte
testo di David Boldrini
distribuzione Reggio Iniziative Culturali S.r.l
Le vicende salienti della vita del genio lucchese in un testo ideato e scritto da David Boldrini, un racconto autobiografico, estratto da aneddoti e carteggi, attraverso i quali emergono i pensieri, le vicissitudini, le conquiste, gli amori corrisposti e non, i tradimenti, le perdite, il successo, la gloria e il sopraggiungere della fine. Tre fasi della vita di un uomo straordinario, innamorato della bellezza e dell’arte. Ogni momento dell’esistenza è collegato ad un altro, attraverso una figura femminile, interprete, eroina, compagna, moglie. Tre i momenti del viaggio terreno
di Puccini attraverso i quali verrà condotto lo spettatore: la gioventù, il successo e la fase finale. A dare voce e corpo a Puccini il noto attore Paolo Calabresi le cui parole sono intervallate e commentate da interventi musicali di Patrizia Bettotti e David Boldini e dalle arie del soprano Lenny Lorenzani.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Giovedì 11 luglio 2024, ore 21:30
FIESSO UMBERTIANO, Piazza Vendramin

GAIA DE LAURENTIIS, RICCARDO BÀRBERA, LAURA MANZINI
Vi racconto Madame Curie


con Gaia De Laurentiis e Riccardo Bàrbera
musiche scelte ed eseguite al pianoforte da Laura Manzini
drammaturgia di Riccardo Bàrbera
distribuzione Reggio Iniziative Culturali S.r.l
“C’erano cinque premi Nobel nella mia famiglia: due per mia madre, uno per mio padre, uno per mia sorella e mio cognato e uno per mio marito.” In casa Curie si vissero due vicende parallele e straordinarie: quella di Marie e Irène Curie nel mondo della chimica e della fisica e quella di Ève Curie, la figlia “strana”: concertista, politica e scrittrice, che scelse la strada dell’arte e della musica, e che fu anche appassionata biografa di famiglia. Il racconto teatrale, tratto dalla commedia “Le formidabili Curie”,
vede Gaia de Laurentiis interprete di Ève Curie ma anche di sua madre Madame Curie, ed evoca le suggestioni musicali che Ève incontrò in oltre un secolo di vita (il ‘900 ), grazie al tocco pianistico di Laura Manzini. A Riccardo Bàrbera il compito di dar vita ai personaggi maschili, mariti, colleghi e amanti di queste donne straordinarie.
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto u18 e over65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Martedì 16 luglio 2024, ore 21:30
CANDA, Residenza Le Campagnole

BARTOLOMEYBITTMANN
Zehn


Matthias Bartolomey, violoncello
Klemens Bittmann, violinoe mandola
Quello che accomuna i due artisti è la passione per la ricerca di nuove sonorità, unita al profondo rispetto per il suono dei loro strumenti, il loro duo è un progetto a lungo termine, un contrappeso ai nostri tempi veloci e convulsi. Entrambi vengono da una formazione musicale accademica di altissimo livello, conseguita presso le Universität für Musik di Graz e di Vienna. Il loro esteso raggio musicale spazia da potenti riff rock e passaggi di accordi freneticamente virtuosistici, a groove viscerali e tenere cantilene, sempre tesi all’essenza acustica dei loro strumenti, cambiando dinamica e intensità in un attimo, con sensibilità e precisione. Tanti i richiami alla musica folk da cui emergono anche le radici classiche, mai disconosciute.
BartolomeyBittmann si sono esibiti in prestigiose sale da concerto, festival internazionali e jazz club, a dimostrazione di come la loro musica vada al di là di ogni confine standard di forma e di genere. “Zehn”, è una celebrazione del decimo anniversario del loro ensemble
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Venerdì 19 luglio 2024, ore 21:30
CANARO, Giardino del MUVIG

TEATRI 35
Per grazia ricevuta


messa in scena TEATRI 35
di Gaetano Coccia, Francesco O.De Santis e Antonella Parrella
con Gaetano Coccia, Francesco O. De Santis, Antonella Parrella, Andrea Loffa, Martina Mirco, Vittoria Rejna Negri, Nicola Varallo
La performance sui Tableaux vivants “Per grazia ricevuta” nasce da un’esperienza laboratoriale di alcuni anni che pone al centro della ricerca il corpo dell’attore. Arrivare alla costruzione del quadro non è il fine, ciò che viene indagata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, come un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni mai casuali, inserite in una partitura musicale in cui ogni gesto è parte di un ingranaggio strettamente necessario. La dinamica della costruzione trova il suo equilibrio in una sospensione musicale o nel fermo immagine di un’azione in divenire che
costringe il corpo a una tensione muscolare viva e pulsante. In questa ricerca Caravaggio è stato per Teatri35 come un incontro provvidenziale, in cui il corpo, si mostra attraverso il gioco tra luce e ombra.
Teatri 35, è attivo professionalmente da quindici anni, sviluppando la propria ricerca nel rapporto fra teatro, arti visive e musica con spettacoli rappresentati in Italia e all’estero.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Domenica 21 luglio 2024, ore 21:30
SAN BELLINO, Parco Urbano Luigi Masetti

CATERINA GUZZANTI, ARIANNA GAUDIO, FEDERICO VIGORITO, FILIPPO GATTI
La scoria infinita


con Caterina Guzzanti
Arianna Gaudio, voce narrante
Federico Vigorito, personaggi maschili
Filippo Gatti, tappeto musicale, loop station, strumenti giocattolo e canzoni stralunate
L’autobus, il supermercato, il treno regionale, l’area cani diventano gli scenari di racconti dove le persone, ignari o non curanti, danno il meglio e il peggio di sé. Tratto dal libro di Arianna Gaudio e dall’omonimo podcast prodotto da Cristina Spinelli e Emanuela Semeraro, “La Scoria Infinita” è uno show che racconta proprio questo: una serie di incontri con creature fantastiche e allo stesso tempo realissime che prendono vita e si muovono variopinte, disarmanti e micidiali nei loro habitat più selvaggi. I personaggi, messi in scena dalla leggendaria capacità mimetica di Caterina Guzzanti, si intrecciano in situazioni in cui ci siamo probabilmente trovati tutti nella nostra vita e ne abbiamo riso, ci hanno sorpreso o ci hanno fatto arrabbiare.
Caterina Guzzanti attrice, comica, imitatrice, tra le più apprezzate e note del panorama italiano, condivide il palcoscenico con l’autrice e attrice Arianna Gaudio, l’attore e regista Federico Vigorito e il cantautore e produttore Filippo Gatti.
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Martedì 23 luglio 2024, ore 21:30
BADIA POLESINE, Giardino dell’Abate

DEBORA VILLA
20 di risate


di e con Debora Villa
by Si può fare productions
distribuzioneTerry Chegia
“20 di Risate” è un recital di pura comicità. Come un jukebox Debora si accende a richiesta dando vita ai monologhi che l’hanno accompagnata nei sui primi 20 anni di palco. Il pubblico è coinvolto dall’inizio in questo rutilante one-woman show in cui si parla di tutto. Dalle favole alla gravidanza; dai problemi dell’età alle riflessioni sul tempo; da Aristotele ad Eva; da Pioltello a qui.
Debora Villa si forma alla scuola di teatro “Quelli di Grock” continua lo studio sul corpo con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau per completare il suo percorso formativo con la Master Class italiana di John Strasberg. Attrice e comica lavora da quasi trent’anni per la televisione, la radio il cinema e il teatro, alternando ruoli comici o di conduttrice brillante, a ruoli seri d’attrice in fiction tv e spettacoli teatrali.
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Giovedì 25 luglio 2024, ore 21:30
LENDINARA, Giardino di Villa Dolfin-Marchiori

MATTHIAS MARTELLI E FABRIZIO BOSSO
Fred! Summer Edition


scritto da Matthias Martelli
con Matthias Martelli e Fabrizio Bosso
Alessandro Gwis, pianoforte
Mattia Basilico, sassofono
Matteo Rossi, contrabbasso
Luca Guarino, batteria
regia di Arturo Brachetti
Un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la nostra storia culturale e musicale. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società del nostro Paese. Cos’ha ancora da dirci Fred? Il teatro di Matthias Martelli, che unisce gestualità, mimica e parola, incontra la rivoluzionaria musica di Buscaglione nell’interpretazione della straordinaria tromba di Fabrizio Bosso. Grazie alle visionarie intuizioni registiche di Arturo Brachetti, “Fred!” accompagna lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto. Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Buscaglione, potente e fragile, simbolo della sua epoca e nel contempo capace di parlare al futuro.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Domenica 28 luglio 2024, ore 21:30
FRASSINELLE, Piazza del Popolo

FRANCESCO BACCINI TRIO


Francesco Baccini, piano e voce
Marta Taddei, violino
Michele Cusato, chitarra
Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a vent’anni scopre anche la musica leggera e il rock. Avido di nuove avventure, grazie al suo temperamento trasversale, è sempre aperto a nuove collaborazioni che gli permettano di esprimere al meglio le sue diverse inclinazioni artistiche e creative.
Francesco Baccini Trio con un concerto energetico ripercorre canzoni della sua trentennale carriera e brani di cantautori con cui ha collaborato e a cui si è ispirato, dove prevale la sua anima più ironica e satirica senza ovviamente tralasciare la sua parte piùintimista.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 64 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Martedì 30 luglio 2024, ore 21:30
ADRIA, Giardini Zen

STIVALACCIO TEATRO
Strighe Maledette!


Sara Allevi, Donna Laura da Urbino, guaritrice marchigiana
Anna De Franceschi, Orsolina Toni detta Orsolina la Rossa, contadina modenese
Eleonora Marchiori, Maddalena Bradamonte detta la Nasina, meretrice veneziana
Maria Luisa Zaltron, Aurora de Rubeis, nobildonna
soggetto originale e regia Marco Zoppello
scenografia Andrea Belli
costumi Lauretta Salvagnin
maschere e carabattole Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare
disegno luci Matteo Pozzobon
La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lo spettacolo racconta, anche con una certa comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Non si tratta di donne angelicate, bensì di maleficae, adescatrici, herbarie e meretrici. A fare da sfondo la più tremenda caccia alle streghe mai capitata ai confini della Repubblica di San Marco: i roghi della Valle Camonica.
È il 1518, ad Edolo, in Valle Camonica, quando una tremenda siccità, unita ad un morbo che uccide uomini e animali, getta il paese nel caos più totale. Quattro donne vengono ritenute colpevoli di tali delitti e inseguite dal popolo inferocito, trovano rifugio nel palazzo del borgomastro.
Le quattro donne: una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina, vengono a lungo interrogate dall’inquisitore, ma nessuna confessa. Eppure tra di loro si nasconde almeno una strega!
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Giovedì 1 agosto 2024, ore 21:30
ARIANO NEL POLESINE, Santa Maria in Punta, Chiesa del Traghetto

FEDRA ENSEMBLE
Chromatica


Simona Severini, voce e chitarra acustica
Daniele Richiedei, violino e viola
Giulio Corini, contrabbasso
Peo Alfonsi, chitarra classica
“Fedra Ensemble” nasce dall’incontro tra Simona Severini, Daniele Richiedei e Giulio Corini, musicisti con un approccio alla musica creativo e libero da etichette, e esplora il confine tra jazz, musica antica e canzone d’autore e un repertorio che abbraccia 600 anni di storia della musica.
Simona Severini compie i primi passi nel mondo della musica studiando chitarra classica, collabora con numerosi musicisti e compositori nell’ambito del jazz e della canzone d’autore; Daniele Richiedei, diplomato in violino classico e jazz incrocia professionalmente la musica da camera, il jazz e la musica contemporanea, per indagare il confine fra le radici della musica popolare e antica; Giulio Corini tra i più apprezzati contrabbassisti della sua generazione, collabora da anni con grandi nomi del jazz internazionale; al trio si aggiunge, alla chitarra classica, Peo Alfonsi.
L’ensemble è stato ospite di sale da concerto e festival in tutta Italia e all’estero, nel febbraio 2024 è uscito “Fedra”, il primo album pubblicato da Parco della Musica Records.
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Martedì 6 agosto 2024, ore 21:30
CENESELLI, Arena Don Arrigo Ragazzi

GINEVRA DI MARCO
Quello che conta


Ginevra Di Marco, voce
Francesco Magnelli, piano e magnellophoni
Andrea Salvatori, chitarre, tzoura ed electronics
Ginevra Di Marco è considerata univocamente una delle più interessanti interpreti del panorama italiano, affiancata dagli inseparabili compagni d’avventura Francesco Magnelli e Andrea Salvadori in “Quello che conta” fa sue le canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale: un delicato equilibrio che non tradisce lo spirito originale ma le rinnova, permettendo sempre alla loro essenza più profonda di affiorare. Il viaggio di ricerca musicale di Ginevra Di Marco è una tappa del percorso di esplorazione musicale intrapreso dai primi anni 2000 che l’ha portata a incontrare e a confrontarsi con autori e personaggi della cultura internazionale, affrontando le parole e i suoni di Luigi Tenco, ne rilegge il repertorio con una sguardo trasversale tra musica classica e moderna. Un lavoro complesso, come solo il confronto con i grandi autori sa essere.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Giovedì 8 agosto 2024, ore 21:30
FICAROLO, Giardino di Villa Schiatti-Giglioli

MOTTA
Trio elettrico – Tour 2024


Motta, piano, voce e chitarre
Giorgio Maria Condemi, chitarre
Cesare Petulicchio, batterie
Cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore, nato a Pisa e romano d’adozione, Motta si avvicina alla musica sin da piccolo. Vincitore di ben due Targhe Tenco nel 2016 con “La Fine dei Vent’Anni” e nel 2018 con il secondo album “Vivere o morire”, partecipa nel 2019 al Festival di Sanremo con “Dov’è l’Italia”, vincendo il premio per il miglior duetto insieme a Nada. Lo accompagnano in tour quest’estate, Giorgio Maria Condemi (chitarre) e Cesare Petulicchio (batteria), nel concerto Motta rivisita alcuni dei suoi più grandi successi e le canzoni dell’ultimo album “La musica è finita” con elementi elettro-psych, ma anche puramente acustici, per piano e voce, in un mix di energia e intimità che caratterizza il suo stile unico. La musica di Motta trova la sua massima espressione sul palco, tra il suo pubblico dove riesce ogni volta a creare un momento magico di condivisione e carica emotiva.
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Domenica 11 agosto 2024, ore 21:30
CASTELMASSA,
LOGGIA DI TEATRO COTOGNI

ANNAGAIA MARCHIORO
Fame mia – Quasi una biografia


di e con Annagaia Marchioro
in collaborazione con Gabriele Scotti
allestimento scenico di Maria Spazzi
costumi Erika Carretta
regia di Serena Sinigaglia
liberamente ispirato a “Biografia della Fame” di Amelie Nothomb
Fame mia – Quasi una biografia, è uno spettacolo comico e poetico che racconta la storia di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare. Liberamente ispirato ad un romanzo di Amélie Nothomb, a cui deve l’ironia tagliente, lo spettacolo ne sfoca i contorni, fino a trasformarlo in una storia molto Italiana, la storia dell’attrice che la interpreta. Siamo a Venezia, nel pieno degli anni ‘80, e come l’acqua dei canali scorre il racconto, dove Veneziano e italiano si alternano, passandosi la staffetta linguistica e segnando l’identità dei personaggi che affollano la memoria della protagonista.
Annagaia Marchioro, dopo la laurea in Filosofia a Venezia si diploma come attrice alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. Lavora per il teatro, il cinema e la televisione, fonda la compagnia “Le Brugole” per cui recita e scrive i testi degli spettacoli.
Posto unico numerato € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Martedì 13 agosto 2024, ore 21:30
PORTO TOLLE, Porto Barricata

BABELNOVA ORCHESTRA
Magma Live


Houcine Ataa Tunisia, voce
Emanuele Bultrini Italia, chitarre
Peppe D’argenzio Italia, sax
Duilio Galioto Italia, pianoforte e tastiere
Ernesto Lopez Maturell Cuba, batteria e percussioni
Simone Ndiaye, Italia – Senegal, percussioni e live electronics
Roman Villanueva Perù, tromba
Carlos Paz Duque Ecuador, voce e flauti andini
Pino Pecorelli Italia, basso elettrico
Ziad Trabelsi Tunisia, voce e oud
Una Babele contemporanea generata dalla pluralità di linguaggi che nella musica trova la lingua madre per celebrare la molteplicità di suoni dal mondo: questa è la BabelNova Orchestra, un progetto nuovo, nella forma e nello spirito, che segue ed “eredita” la strada di una delle più affascinanti e pionieristiche storie della musica world in Italia degli ultimi 20 anni: l’Orchestra di Piazza Vittorio. Guidata dal contrabbassista Pino Pecorelli, BabelNova Orchestra è una formazione di dodici musicisti provenienti da tutto il mondo che ha scelto di dedicarsi ad un originale percorso di ricerca di nuovi linguaggi musicali che raccontino in musica il contemporaneo. Il live set di BabelNova Orchestra è coinvolgente ed esplosivo, un magma pirotecnico che attraversa sonorità funk e urbane, cumbia, ritmi jazz e pop. È il mondo che si incontra sul palcoscenico e trasmette la sua energia al pubblico in ascolto.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Domenica 18 agosto 2024, ore 21:30
CORBOLA, Piazza Chiesa

MIRCO MARIANI – EXTRALISCIO


Mirco Mariani, pianoforte,
chitarra Noise e voce
Mauro Ferrara, voce
Nicolò Scalabrin, basso e contrabbasso
Gaetano Alfonsi, batteria
Enrico Milli, mellotron, synth, tromba, flicorno e fisarmonica
Passione, tecnica e improvvisazione tra punk da balera, techno liscio e free jazz cantautorale.
Gli Extraliscio sono la band capitanata dallo scienziato pazzo, sperimentatore di suoni e raffinato compositore Mirco Mariani, insieme a Mauro Ferrara (la voce di “Romagna mia” nel mondo), prodotti da Betty Wrong Edizioni Musicali.
Extraliscio di Mirco Mariani è un laboratorio musicale che spazia dalla tradizione alla musica elettronica, il progetto del gruppo lancia il punk nelle balere, la musica che ha fatto ballare intere generazioni, per incontrare le chitarre, il pop, il rock in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e leggerezza. Nel 2021 hanno partecipato al 71° Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera”, il loro suono ha incantato il pubblico fino a superare i confini italiani, incrociando tradizione e avanguardia.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

Mercoledì 21 agosto 2024, ore 21:30
FRATTA POLESINE, Giardino di Villa Badoer

DOLCENERA
Piano solo recital


Dolcenera, voce, piano e looper
Pianista e polistrumentista, cantautrice e produttrice, con un approccio, alla musica come nella vita, istrionico, entusiasta, ma anche, dati gli studi in ingegneria, metodico ed ortodosso. Ogni sua performance al pianoforte ha sempre messo in evidenza le sue peculiarità che la rendono unica nel panorama musicale: i chiari-scuri del suo canto e del suo pianoforte, la
capacità di improvvisazione vocale, il tocco rock blues nella voce, la sensibilità nel sottolineare le emozioni. Un “one woman show“, una sapiente combinazione musicale e vocale dove l’artista partendo dalla rappresentazione dei cinque elementi costituenti la vita (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere), crea la giusta tensione emotiva per coinvolgere lo spettatore sull’essenza della natura umana.
Posto unico numerato intero € 10,00. Ridotto under 18 e over 65 € 8,00.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA ONLINE SU WWW.DIYTICKET.IT, PER INFO CHIAMA IL NR. 06.0406;
LA SERA DI SPETTACOLO, FINO AD ESAURIMENTO POSTI A PARTIRE DALLE ORE 20:00.

LA PREVENDITA ONLINE CHIUDE ALLE ORE 13 DEL GIORNO CHE PRECEDE LO SPETTACOLO.

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI SU
Cerchi un passaggio per raggiungere uno dei nostri eventi?
Prova con BlaBlaCar!